La Battaglia partigiana di Gonzaga
Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2024, 13:39
La Battaglia di Gonzaga del dicembre 1944 fu l'unico scontro urbano combattuto dalla Resistenza in Val Padana durante il durissimo inverno 1944-1945. Nella notte fra il 19 e il 20 dicembre 1944, circa 300 partigiani provenienti dalla pianura reggiana e modenese e alcuni locali con funzioni di guide attaccarono la caserma della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR), il Campo di transito per prigionieri (Dulag 152) e la sede della Brigata nera. Durante il combattimento, protrattosi per alcune ore, rimasero uccisi 2 partigiani, 14 tedeschi, 5 militi della GNR del lavoro di Modena e una civile. Per rappresaglia un tribunale speciale tedesco (Korük n.514) condannò a morte 7 partigiani (6 fucilati nel poligono di tiro di Gonzaga, 1 nei pressi del cimitero di Mantova). A seguito della Battaglia il territorio dell'Oltrepo mantovano cessò di essere considerato "tranquillo e sicuro", sia dal comando dell'esercito tedesco, che dai responsabili delle milizie della repubblica di Salò.
https://www.youtube.com/watch?v=j1PiqL_CMsU
La cronistoria della Battaglia partigiana di Gonzaga è scaricabile qui.
Per maggiori approfondimenti è possibile consultare la pagina dedicata su memorieincammino.it (progetto curato dall'Istitituto Alcide Cervi di Gattatico, RE).
Bibliografia
- La battaglia partigiana di Gonzaga / Luigi Cavazzoli (Comune di Gonzaga, 2015)
- Nani Tedeschi. Disegni per la battaglia partigiana e altre opere. 15 dicembre 1990-10 gennaio 1991 Ex Convento di Santa Maria (Comune di Gonzaga, 1990)
- Gonzaga, 20 dicembre 1944-20 dicembre 2021 : un contributo documentale alla ricostruzione della Battaglia di Gonzaga del 20 dicembre 1944 (X Legio Julius Caesar, 2021)
- Anatomia di un assalto : Gonzaga, 19-20 dicembre 1944 / Enzo Bottura (pubblicazione a cura dell'autore, 2022)
Videografia
- La battaglia di Gonzaga / ANPI Carpi, ANPI Gonzaga (Comune di Gonzaga, 2008)
Sitografia