Tutti i risultati di Vivere il comune (19)

"Monstrum": la via oscura

Conferenza a cura di Giancarlo Malacarne con la partecipazione di Fabrizio Binacchi

800° anniversario della pace di Gonzaga

Evento organizzato dal Centro Studi Chiesa Matildica.

Basilica Minore di San Benedetto Abate

La Basilica Minore di S. Benedetto Abate, è una delle 12 chiese matildiche dell’Oltrepo Mantovano. Sorta intorno al 1100, subì delle importanti modifiche strutturali nel 1534 e nel 1925, quando venne demolito il protiro romanico originario.

Celebrazioni per il 25 Aprile - 80° anniversario della Liberazione

Le iniziative per l'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo

Celebrazioni per il 25 Aprile - Beppe Fenoglio

Le iniziative per l'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo

Celebrazioni per il 25 Aprile - Corteo della Liberazione

Le iniziative per l'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo

Celebrazioni per il 25 Aprile - Emanuele Bellintani

Le iniziative per l'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo

Celebrazioni per il 25 Aprile - Renata Viganò

Le iniziative per l'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo

Corte Matilde

Corte Matilde a Bondeno, un tempo stalla monumentale della quttrocentesca Corte Galvana, è oggi contenitore di iniziative aggregative, culturali ed enogastronomiche promosse dall'Associazione Bundén in Piasa.

Ex Convento di Santa Maria

Nell'anno 1488, in un giorno imprecisato, Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova, percorreva la strada da Gonzaga verso Reggiolo, quando, per una improvvisa impennata del cavallo, cadde a terra e l'animale gli rovesciò addosso.

Ex Poligono di tiro

L’ex Poligono di Tiro, la cui struttura risale agli anni ’20 del secolo scorso, è uno dei monumenti più significativi di Gonzaga. Proprio qui, infatti, il 22 Dicembre 1944 vennero giustiziati 6 innocenti, come rappresaglia della Battaglia Partigiana.

Gabriella Greison in "Dove tutto può accadere"

Gabriella Greison è protagonista dello spettacolo "Dove tutto può accadere"

Incipit offresi

Talent letterario itinerante

L'adulterio nel Medioevo e Rinascimento: un fenomeno sociale

Conferenza a cura di Giancarlo Malacarne con Fabrizio Binacchi

Museo Montessori MeMo

Il Museo Montessori – MeMo riunisce i i primi materiali didattici ideati dalla grande pedagogista Maria Montessori

Teatro Comunale di Gonzaga

Il Teatro Comunale di Gonzaga è uno dei luoghi di aggregazione più importanti della città. Nato nel 1905 come "Casa del Popolo" è oggi palcoscenico di importanti spettacoli di prosa, musica e danza, con artisti di fama nazionale e internazionale.

Torre Civica

La Torre Civica è ciò che rimane dell’antico castello di Gonzaga. Sorto intorno all’IX secolo ad opera della famiglia Canossa, è oggi è uno dei monumenti simbolo della città, nonché principale sede espositiva dell’annuale Festival di Fotografia.

Villa Alessia

Villa Alessia, ex Villa Maraini Guerrieri Gonzaga (dalla storica famiglia che l’ha abitata dal 1809 al 1998), è un’antica dimora settecentesca, immersa in un parco secolare di querce, tigli e faggi, oggi location di pregio per matrimoni ed eventi.

Villa Canaro

Villa Canaro, è uno dei palazzi gonzagheschi più significativi della città. Sorta nel 1468, come residenza di campagna e di rappresentanza, è caratterizzata dalla presenza di affreschi settecenteschi ad opera del carpigiano Pietro Mazzoccoli.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot