Descrizione
Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice, sarà in scena mercoledì 7 maggio alle ore 21 al Teatro Comunale di Gonzaga con un nuovo, sorprendente affresco teatrale: “Dove tutto può accadere”, un viaggio visionario nella mente di Paul Dirac, l’uomo che ha saputo tradurre l’universo in una formula di rara bellezza.
Dirac, premio Nobel nel 1933, fu uno dei padri fondatori della meccanica quantistica. Geniale, solitario, anticonvenzionale, ha dato forma a un’equazione che ancora oggi guida la ricerca scientifica e la tecnologia che ci circonda. Uno spettacolo che è un inno all’immaginazione, al coraggio di sognare, alla libertà di essere se stessi.
Ambientato nella Londra pulsante degli anni ’60 e ’70, tra arte, cinema e rivoluzione musicale, lo spettacolo si muove sulle onde dei Beatles e sul silenzio pieno di senso che abitava il pensiero di Dirac. Ambientato nella Londra pulsante degli anni ’60 e ’70, tra arte, cinema e rivoluzione musicale, lo spettacolo si muove sulle onde dei Beatles e sul silenzio pieno di senso che abitava il pensiero di Dirac. Gabriella Greison sceglie di raccontare tutto mettendosi nei panni di Monica, la figlia di Dirac, che ha vissuto quella Londra esplosiva e ne ha respirato ogni scintilla. È da lei che prende voce, ed è da lì che parte la narrazione: dalle telefonate che padre e figlia si scambiavano, fragili e preziosi ponti tra due mondi lontani ma uniti da un’intensa forza sotterranea.
Una città in fermento, un uomo immerso nella quiete delle sue formule, una figlia che cerca risposte. E tutto intorno, la bellezza, l’intuizione, l’equilibrio fragile tra ciò che si può spiegare e ciò che si può solo sentire.
Gabriella Greison, come in ogni sua opera, unisce rigore scientifico e sensibilità narrativa. Ha viaggiato nei luoghi in cui Dirac ha vissuto, raccolto frammenti di memoria e sprazzi di vita quotidiana, per tessere una trama fatta di emozione e pensiero. Sul palco, guida lo spettatore attraverso un racconto che è insieme intimo e universale.
Ad accompagnarla, la chitarra elettrica di Luca Pasqua, che reinterpreta con forza e delicatezza le sonorità dei Beatles, creando un tappeto musicale vibrante e coinvolgente. La regia è firmata da Alessandro Spadari, artista e docente all’Accademia di Belle Arti di Brera, che plasma la scena come un quadro in movimento.
“Dove tutto può accadere” anticipa anche l’uscita del tredicesimo libro di Gabriella Greison, edito da Mondadori, in libreria dall’8 aprile 2025. Un romanzo che nasce dallo stesso cuore creativo dello spettacolo, e che ci invita a prenderci cura dei nostri sogni, a riconoscere la scintilla che ci abita, a uscire finalmente dalla scatola – proprio come nel celebre paradosso del gatto di Schrödinger.
In un tempo in cui la tecnologia ci travolge e l’informazione ci immobilizza, Gabriella Greison ci riporta al centro del pensiero, ricordandoci che la fisica quantistica può essere una bussola esistenziale. Perché davvero, quando ci si affida alla bellezza, tutto può accadere.
Prevendite su www.ticketone.it
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
07 mag
07
mag
Costo
A pagamento
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 5 maggio 2025, 12:59