
16 marzo 2025
Carlotta Vagnoli in "Una stanza tutta per noi "
Spettacolo teatrale di e con Carlotta Vagnoli
Leggi di piùTutte le informazioni sui luoghi di interesse
Spettacolo teatrale di e con Carlotta Vagnoli
Leggi di piùSpettacolo teatrale di e con Tupamaros e Maria Giulia Campioli
Leggi di piùProiezione del film di Eran Riklis
Leggi di piùGli eventi promossi dall'Amministrazione comunale in occasione della Festa della Donna 2025
Leggi di piùCena esclusiva per le donne presso Corte Matilde di Bondeno
Leggi di piùProiezione dei film "L'orchestra stonata" a cura dell'associazione Esterno Notte
Leggi di piùCorte Matilde a Bondeno, un tempo stalla monumentale della quttrocentesca Corte Galvana, è oggi contenitore di iniziative aggregative, culturali ed enogastronomiche promosse dall'Associazione Bundén in Piasa.
Leggi di piùIl Museo Montessori – MeMo riunisce i i primi materiali didattici ideati dalla grande pedagogista Maria Montessori
Leggi di piùIl Teatro Comunale di Gonzaga è uno dei luoghi di aggregazione più importanti della città. Nato nel 1905 come "Casa del Popolo" è oggi palcoscenico di importanti spettacoli di prosa, musica e danza, con artisti di fama nazionale e internazionale.
Leggi di piùLa Torre Civica è ciò che rimane dell’antico castello di Gonzaga. Sorto intorno all’IX secolo ad opera della famiglia Canossa, è oggi è uno dei monumenti simbolo della città, nonché principale sede espositiva dell’annuale Festival di Fotografia.
Leggi di piùVilla Alessia, ex Villa Maraini Guerrieri Gonzaga (dalla storica famiglia che l’ha abitata dal 1809 al 1998), è un’antica dimora settecentesca, immersa in un parco secolare di querce, tigli e faggi, oggi location di pregio per matrimoni ed eventi.
Leggi di piùVilla Canaro, è uno dei palazzi gonzagheschi più significativi della città. Sorta nel 1468, come residenza di campagna e di rappresentanza, è caratterizzata dalla presenza di affreschi settecenteschi ad opera del carpigiano Pietro Mazzoccoli.
Leggi di più