Descrizione
L’idea progettuale di recupero e riconversione delle ex scuole elementari di Gonzaga, rese inagibili del sisma del 29 maggio 2012, valorizza la collocazione centrale e le caratteristiche architettoniche dell’edificio, la prossimità con la piazza del paese e la sua potenzialità di fungere da elemento aggregativo e sociale. “Sulla base di queste premesse” spiega la Sindaca Elisabetta Galeotti “abbiamo individuato le ex scuole come fulcro della vita della comunità, un’oasi di cultura e di socialità che potrà, da un lato, favorire lo sviluppo della conoscenza e delle relazioni, dall’altro, offrire nuove opportunità per la formazione e la valorizzazione del nostro territorio”.
La gara per affidare i lavori è stata pubblicata, per un investimento complessivo pari a 8,2 milioni di euro e tempi di realizzazione stimati in 120 settimane.
Il progetto si sviluppa in tre principali linee di intervento, consistenti nel ripristino del fabbricato e nella riparazione dei danni sismici, nel miglioramento delle condizioni di sicurezza e, soprattutto, nella trasformazione dell’edificio da scuola a centro culturale e polifunzionale al servizio della comunità.
Dalla conformazione planimetrica che ricorda la lettera “L”, con dimensioni pari a circa 61,5 x 40,8 m, l’immobile si sviluppa quasi interamente su 3 piani abitabili, affacciati su via Montessori, strada urbana che collega viale Virgilio, principale asse cittadino, con la centralissima Piazza Matteotti.
PIANO SEMINTERRATO. Il piano seminterrato del fabbricato sarà destinato a laboratori e locali tecnici, a supporto delle attività svolte ai piani superiori dell’edificio.
PIANO RIALZATO. Il piano rialzato sarà dedicato a locali di lettura e consultazione, suddivisi per fasce di età. Si prevede inoltre la disposizione di postazioni informatiche multimediali. Il front office della Biblioteca sarà affiancato da una zona Informagiovani e un ufficio informazioni, facilmente raggiungibili dal nuovo ingresso principale.
PIANO SECONDO. All’interno del secondo piano saranno inserite diverse attività. Partendo dal lato nord del fabbricato, si prevede di collocare gli uffici amministravi della biblioteca, alcuni ambienti a servizio dell’utenza per il co-working e una sala studio. Nella porzione a sud del fabbricato saranno ricavati un atelier-laboratorio, una sala corsi da 24 posti e una sala convegni da 44 posti. In occasione di particolari eventi, questi ultimi due ambienti potranno essere uniti aprendo la parete mobile di separazione. La sala convegni sarà dotata di un accesso diretto da via Montessori. “Ha un valore simbolico molto forte anche il fatto che il nuovo polo culturale si affacci su via Montessori, che proprio a Gonzaga e a Palidano perfezionò il suo metodo” commenta la Sindaca Elisabetta Galeotti “gli investimenti e le progettualità che stiamo mettendo in campo per accreditare Gonzaga come polo dell’educazione montessoriana troveranno qui un ulteriore impulso”.
AREA ESTERNA. L’ingresso al polo culturale si delineerà a partire da via Montessori, sulla quale si apre l’intero spazio antistante: la rimozione della attuale recinzione e le opere di progetto sono infatti finalizzate alla creazione di una piazzetta dedicata alle attività culturali all’aperto. Per migliorare l’accessibilità da via Montessori, è prevista la realizzazione di rampe accesso per il nuovo ingresso che conduce direttamente al piano rialzato, con ascensore a lato dell’attuale ingresso. La riqualificazione dell’area cortiliva come platea di un teatro all’aperto contempla la realizzazione di un’area verde a ridosso di via Montessori integrata con un gioco di rampe e gradini. La presenza di un percorso pedonale protetto permetterà inoltre di avvicinare idealmente l’ingresso del centro culturale a via Montessori e ai portici della piazza principale.
Il progetto prevede, inoltre, di ricollocare il monumento ai Caduti della Resistenza, attualmente situato marginalmente alle ex scuole in prossimità di un incrocio, nell’area dell’ingresso al polo culturale su via Montessori, in un punto centrale di maggior fruibilità.
PUNTO SITUAZIONE CANTIERI
- Ex Scuole Elementari di Gonzaga: gara pubblicata (8.200.000 euro)
- Ex Macello: opera aggiudicata (2.975.000 euro)
- Ex Convento: termine lavori tra giugno e luglio 2025 (545.000 euro)
- Palazzo Ferri: termine lavori entro dicembre 2025 (1.650.000,00 euro)
- Palazzo Gazzolda: inizio lavori maggio 2025 (1.297.000€)
- Torre d’angolo: termine lavori fine giugno 2026 (1.110.000 euro)
- Collegamento ciclopedonali Ponte Ferri: prossima inaugurazione (730.000,00 euro)
- Collegamento padiglioni Fiera Millenaria: prossima conclusione (500.000 euro)
- Ciclabile Palidano: cantiere avviato (962.284,94 euro, investimento sostenuto da soggetto privato a parziale scomputo di opere di urbanizzazione)
- Riqualificazione centro storico di Bondeno: termine lavori fine giugno 2025 (1.545.000 euro)
- Ex Scuole di Bondeno (alloggi comunali): lavori in corso (150.000 euro)
A cura di
Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 16:53