Descrizione
Prosegue e si arricchisce il progetto di educazione stradale promosso dal Comune di Gonzaga e dall’IC Gonzaga Pegognaga e destinato agli studenti gonzaghesi, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado. Sviluppato dalla Polizia Locale, il progetto prevede una parte teorica e una pratica, che si svolgerà nel nuovo percorso di educazione stradale inaugurato questa mattina presso la scuola “B. Croce” e realizzato con risorse stanziate dall’Amministrazione comunale.
“Il percorso è stato appositamente studiato per garantire una conoscenza completa di tutte le avversità che si possono incontrare sulla strada con rotonde, sensi unici e divieti d'accesso” spiega il Vice Commissario Riccardo Lanzi, responsabile del Servizio Polizia Locale Comune di Gonzaga “è diviso tra pedonale-ciclabile e una riproduzione in dimensioni ridotte di una vera carreggiata. Ciò permette, sulla base delle esigenze di tutti i bambini, di abituarli al riconoscimento dei segnali stradali, adottando un comportamento più consapevole in strada”.
La parte teorica del progetto prevede un ciclo di lezioni sulle regole stradali, sulla figura dell’agente di polizia locale e sulla conoscenza della segnaletica come pedone e come ciclista. “Grazie all’educazione impartita a scuola, i bambini e i ragazzi avranno le conoscenze per muoversi a piedi e in bicicletta con maggiore consapevolezza e sicurezza” spiega la sindaca Elisabetta Galeotti “potranno inoltre correggere i genitori qualora commettessero violazioni al codice della strada”.
Lo spazio è utilizzabile in autonomia, anche quando la scuola è chiusa, “in questo modo i genitori possono, ad esempio, insegnare ai bambini ad andare in bicicletta e a riconoscere la segnaletica stradale” aggiunge Galeotti.
Il progetto di educazione stradale si svolge dal 24 marzo al 10 aprile e coinvolge, oltre al Vice Commissario Riccardo Lanzi, anche il Sovrintendente Scelto Paolo Marani Paolo, il Sovrintendente Paolo Marchi Paolo e l’Assistente Esperta Lina Malavasi. L’attività di educazione stradale è complementare al piano di potenziamento della mobilità ciclabile che l’Amministrazione comunale sta portando avanti: il prossimo traguardo è l’inaugurazione del collegamento delle ciclabili urbane in fregio a ponte Ferri, che mette in connessione i tracciati verso le scuole primaria “Don Milani” e secondaria di primo grado “B. Croce”.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 18:32