Salta al contenuto principale

879mila euro al Piano per il Diritto allo Studio

In linea con il ruolo di primo piano riconosciuto alle politiche scolastiche, il Comune attribuisce a ciascun alunno una dotazione di 1.134,50 euro

Data :

10 novembre 2025

879mila euro al Piano per il Diritto allo Studio
Municipium

Descrizione

Con l’approvazione unanime del Piano per il Diritto allo Studio 2025-2026 da parte del Consiglio comunale, il Comune di Gonzaga mette in campo risorse per 879.233,72 euro per assicurare il pieno godimento del diritto allo studio ai 775 alunni delle scuole gonzaghesi.

A tanto ammonta, infatti, lo stanziamento stabilito dall’Amministrazione comunale, che, in linea con il ruolo di primo piano riconosciuto alle politiche scolastiche, attribuisce a ciascun alunno una dotazione di 1.134,50 euro.

Il piano finanzia non solo i progetti e i servizi in capo all’Istituto Comprensivo Gonzaga Pegognaga, ma sostiene anche le scuole paritarie dell’infanzia San Pio X di Bondeno e Sala Bizzoccoli di Gonzaga. “È un piano che nasce dal costante confronto e dall’intensa collaborazione con l’Istituto Comprensivo” spiega l’Assessore alla Pubblica Istruzione Claudio Terzi “l’obiettivo condiviso è quello di fornire una scuola aperta, coesa e inclusiva agli studenti e, in tal senso, la rete di collaborazione tra Comune, Istituto comprensivo e associazioni del territorio rappresenta un valore aggiunto e un elemento di forza”.

Il corpo delle progettazioni è composto da 23 attività articolate nelle aree tematiche “Cittadinanza e Continuità”, “Educazione civica”, “Intercultura e Alfabetizzazione”, “Sport, Salute e Benessere” ed “Espressività”. Tra le novità figurano la nuova impostazione delle attività di psicomotricità nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo della primaria, la prosecuzione del progetto “Un luogo per tutte le famiglie” in collaborazione con Azienda Socialis e ATS Val Padana, per avvicinare i nuclei familiari con minori ai servizi di prevenzione del disagio, e la prosecuzione della sperimentazione del metodo Montessori presso la scuola dell’infanzia Maraini di Palidano e il nido comunale Girotondo, con il mantenimento del servizio di trasporto dedicato.

“La sfida per i prossimi anni” anticipa Terzi “sarà garantire la continuità di questi servizi, mantenendo alta la qualità dell’offerta educativa nonostante il taglio dei finanziamenti dello Stato”. Le prime avvisaglie si vedono nell’anno scolastico in corso: il Comune ha infatti sostenuto con risorse proprie alcune progettualità, quali il Punto d’ascolto, per il venir meno delle fonti di finanziamento, che erano state reperite in fondi statali post Covid o PNRR.

Si registra già, invece, il successo della stagione teatrale 2026 dedicata alle scuole, con circa 1500 iscrizioni tra alunni e insegnanti, in crescita dell’80% rispetto allo scorso anno, e con adesioni da parte di istituti non solo gonzaghesi, ma anche di San Giacomo delle Segnate, Suzzara, Pegognaga e Reggiolo.

Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 14:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot