Descrizione
L'intervento di rigenerazione post sisma del centro storico di Bondeno non ha soltanto sanato le ferite del terremoto del 2012, ma ha anche risolto criticità urbanistiche pregresse, attraverso scelte finalizzate a ricostituire il tessuto residenziale, commerciale e sociale.
Davanti a un folto pubblico, l’inaugurazione è avvenuta domenica 14 settembre, con la benedizione presieduta da Don Alberto Formigoni, Vicario generale della Diocesi di Mantova, e con la cerimonia istituzionale aperta dalla Sindaca Elisabetta Galeotti alla presenza del Prefetto Roberto Bolognesi, dei consiglieri regionali Alessandra Cappellari, Sub Commissario Regione Lombardia per il sisma 2012, e Marco Carra, della deputata Antonella Forattini, dei referenti della Struttura Commissariale e della Soprintendenza.
“Sono felice di accogliervi e di vedervi numerosi, è un momento significativo per tutta la nostra comunità. Il nuovo centro di Bondeno è piazza e via larga, al tempo stesso, è luogo della vita economica, politica e sociale: oggi inauguriamo un’opera d’arte a cielo aperto da vivere con calma, ammirare e sentire nostra, di cui prenderci cura” ha commentato la Sindaca Elisabetta Galeotti che ha ringraziato i residenti, i commercianti, i clienti degli esercizi e i parrocchiani per la pazienza mostrata nell’arco dei lavori.
Le opere sono state illustrate da Luca Faccini, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Gonzaga, insieme agli architetti Matteo Leorati, Responsabile Area Tecnica del Comune, e Lorenzo Bonfietti, progettista e direttore lavori.
I lavori hanno interessato quattro principali aree: via Bondeno degli Arduini, che rappresenta l'asse viario principale della frazione, l’incrocio di via Quagliotta, gli spazi antistanti la chiesa e l’area dell’ex canonica.
Le scelte progettuali adottate derivano dall’interpretazione dei luoghi non solo come espressione di condizioni fisiche e geografiche, ma anche storiche e culturali. La composizione urbana si caratterizza pertanto per una differenziazione tra invaso storico e aree esterne, con ricorso a differenti set progettuali.
A est, la parte storica della via, che racchiude al suo interno la Chiesa di San Tommaso Apostolo, è identificata da una differente pavimentazione carrabile in granito, che forma una quota continua tra sede stradale, marciapiedi, parcheggi e sagrato. Il sagrato esistente è stato mantenuto nella sua riconoscibilità storica ma ampliato frontalmente mediante una nuova soluzione semicircolare che, oltre ad abbracciare simbolicamente la comunità, consente la fruizione dell'area da parte delle persone diversamente abili. I parcheggi laterali, essenziali per le attività commerciali esistenti, sono stati riordinati e mitigati da alberature di aceri campestri e aiuole verdi.
Nell'area ovest della via sono stati effettuati interventi di rifacimento della pavimentazione in asfalto e di rifacimento e adeguamento dei marciapiedi in pietra di Prun, mantenendo una differenza di quota tra corsia veicolare e percorso pedonale.
L'investimento complessivo ammonta a € 1.545.000,00, finanziato con ordinanza commissariale per € 849.083,55, da contributi regionali per € 250.000,00 e dal Comune di Gonzaga per 445.916,00 €.
Contemporaneamente è stato realizzato un intervento di rifacimento della pubblica illuminazione per un investimento di 42.000,00 €, eseguito da Tea Rete Luce.
L'Amministrazione comunale ha inoltre previsto la realizzazione, a breve, di un ulteriore tratto di marciapiedi in via Bondeno degli Arduini, verso Corte Matilde.
Il prossimo step dei lavori post sisma riguarderà Corte Galvana, con la prossima conclusione della redazione del progetto di messa in sicurezza, propedeutico al progetto di recupero vero e proprio.
Scandita dai brani musicali eseguiti dalla Banda di Gonzaga, la cerimonia si è conclusa con un momento conviviale offerto da Bar Trattoria Lety in collaborazione con i bar di Bondeno.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 20:18