Corte Matilde

Corte Matilde a Bondeno, un tempo stalla monumentale della quttrocentesca Corte Galvana, è oggi contenitore di iniziative aggregative, culturali ed enogastronomiche promosse dall'Associazione Bundén in Piasa.

Corte Matilde
Municipium

Descrizione

Un po' di storia

Corte Matilde 10

L'edificio che noi oggi conosciamo con il nome di "Corte Matilde" era un tempo parte del complesso di rustici che gravitavano attorno a Corte Galvana, la quattrocentesca villa di proprietà gonzaghesca del Bondanazzo. Questo vasto possedimento si estendeva per circa 800 biolche di terra, suddivise tra gli attuali territori dei Comuni di Reggiolo, dove si trovava un'ulteriore corte omonima, e di Gonzaga.

Attualmente è un punto di riferimento per la comunità locale, fungendo da spazio polifunzionale per iniziative aggregative, culturali, enogastronomiche e ricreative. Grazie all'impegno dell'Associazione Bundén in Piasa, ospita eventi di vario genere, tra cui la rinomata Festa dell'Uva, che si svolge ogni anno tra settembre e ottobre: una delle manifestazioni più sentite del territorio, in cui si celebrano le tradizioni contadine, attraverso degustazioni, spettacoli e momenti di convivialità.

Bibliografia:

  1. Corte Galvana a Bondeno e i suoi decori, Carlo Parmigiani, 2015, Sometti

Credits:

Fotografie di Enzo Mesoraca.

Municipium

Modalità d'accesso

Privo di barriere architettoniche.

Municipium

Indirizzo

Piazza 4 Novembre, 1D, 46023 Bondeno MN, Italia
Municipium

Ingresso

Gratuito
Municipium

Punti di contatto

Telefono Bunden in Piasa : 336 71 89 85
Municipium

Galleria d'immagini

Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 16:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot