Salta al contenuto principale

Stagione Scolastica 2025 – Teatro per le scuole del territorio

Un viaggio tra storie, emozioni e temi d’attualità: la Stagione Scolastica 2025 propone spettacoli per studenti di ogni età, nel segno del teatro e della crescita condivisa.

Data :

25 ottobre 2025

Stagione Scolastica 2025 – Teatro per le scuole del territorio
Municipium

Descrizione

Il Comune di Gonzaga presenta la Stagione Scolastica 2025, un progetto culturale dedicato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio — dall’infanzia alla secondaria di primo grado.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Orsa, che cura la direzione artistica della rassegna e propone un calendario composto da propri spettacoli e da produzioni di altre compagnie teatrali.

La Stagione Scolastica, concepita in armonia con la programmazione didattica delle scuole, intende avvicinare bambini e ragazzi al linguaggio del teatro, promuovendo esperienze formative e fornendo stimoli di approfondimento sui temi affrontati nel percorso scolastico.


Programma

 
PRENDERE IL VOLO a cura della compagnia Drogheria Rebelot 
Mercoledì 29 aprile
Età consigliata: 3–7 anni

Zazì è una giovane artista immersa tra matite e colori che, fin da bambina, accoglie gli uccellini caduti dal nido e li aiuta a prendere il volo.
Una casa piena di semplice meraviglia, dove – tra magie d’ombra e animazioni di figure – prende vita la narrazione dell’incontro tra umano e volatile.
Lo spettacolo valorizza la protezione degli esseri più fragili e invita a riflettere sulla cura di ciò che ci circonda e di noi stessi.
Tratto dall’opera di Marina Marinelli e Silvia Molinari, edito da Topipittori.

 
RODARI IN VALIGIA a cura della Compagnia Teatro dell’Orsa 
Venerdì 9 gennaio
Età consigliata: 5–10 anni

Una valigia piena di emozioni per un viaggio sorprendente tra fiabe e racconti ispirati al mondo del “Grande Fantasticatore” Gianni Rodari.
Un omaggio al potere della fantasia e al pensiero libero, per scoprire che le storie servono a completare la persona, a ridere e a incantarsi.

 
GILGAMESH a cura della Compagnia Teatro dell’Orsa
Venerdì 13 marzo
Età consigliata: 6–12 anni

Il viaggio eroico di Gilgamesh, il più antico della letteratura mondiale, viene raccontato con lo sguardo dell’oggi.
Un percorso di formazione e trasformazione in cui l’eroe affronta le proprie paure, attraversa l’ignoto e scopre il valore della conoscenza e della vita.

 
LA STANZA a cura della Compagnia Pandemonium Teatro
Martedì 31 marzo
Età consigliata: dagli 11 anni

Liberamente ispirato a The Veldt di Ray Bradbury, lo spettacolo esplora il rapporto tra tecnologia e affetti.
Racconta di una “Playroom” virtuale che prende vita, di una famiglia che si smarrisce nel mondo digitale e della difficoltà di distinguere tra realtà e illusione.
Un racconto intenso e attuale sull’importanza del dialogo e della presenza autentica.

 
UN VIAGGIO CON PEPPINO IMPASTATO a cura della Compagnia Artevox Teatro – AUT
Venerdì 10 aprile
Età consigliata: dagli 11 anni

Un treno fantasma, una radio, una voce che non vuole tacere: Peppino Impastato racconta se stesso e la sua lotta contro la mafia.
Uno spettacolo potente e poetico, che unisce teatro, musica e memoria per trasmettere ai più giovani il valore della giustizia, della libertà e del coraggio civile.


Gli spettacoli della Stagione Scolastica 2025 si svolgono in orario di matinée, con repliche previste per diverse rappresentazioni. Gli orari non sono indicati poiché vengono concordati con le scuole in fase di prenotazione, in base all’organizzazione delle attività didattiche, agli orari di arrivo e partenza dei pullman e alla disponibilità dei posti in Teatro per ciascuno spettacolo.

📍 Informazioni e prenotazioni:
Ufficio Teatro – Comune di Gonzaga
📞 Tel. 329/3573440
📧 Email: edda.ferrari@comune.gonzaga.mn.it

Ultimo aggiornamento: 25 ottobre 2025, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot